Maastricht e l’eccezionalismo tedesco

Se c’è una lezione che può essere tratta dall’esperienza dei paesi capitalisti avanzati nel corso dell’ultimo quarantennio, è che un processo di crescita sostenuta non può verificarsi se a goderne non è la grande maggioranza della popolazione. Guardando il quadro nel suo insieme, vediamo infatti che il mutamento distributivo che a partire dai primi anni Ottanta ha spostato reddito dai salari ai profitti e alle rendite ha effettivamente agito come un vincolo alla crescita in tutti i paesi sviluppati. Ha trovato così conferma la “conclusione che nelle condizioni contemporanee, la crescita della ricchezza, invece che dipendere dall’astinenza dei ricchi, come comunemente
si suppone, è più probabile che sia impedita da essa” (Keynes). In
effetti, nonostante il calo della quota salario, la riduzione del disavanzo pubblico e l’esenzione quasi totale dei redditi da capitale da tassazione, gli investimenti non sono aumentati; si sono al contrario ridotti.
L’interesse per il caso della Germania deriva proprio dal presentarsi come eccezione all’evidente impossibilità di stabilire un nesso tra diseguaglianza e crescita. Eccezione «virtuosa» e, pertanto, esempio da seguire peri paesi in cui l’incremento della disuguaglianza si è nei
fatti tradotto con più evidenza nel rallentamento – o addirittura nell’arresto – della crescita. Il capitolo si propone di discutere criticamente l’eccezionalismo tedesco e di argomentare che la crescita trainata dalle esportazioni è una strategia mirante non alla crescita, quanto piuttosto a consentire e preservare il mutamento distributivo avverso ai salariati.

Sul reddito di cittadinanza

Buona parte delle proposte di politica economica che vanno sotto il nome di “reddito di cittadinanza”, contenute anche nei programmi di quasi tutti i partiti politici in Italia e nel resto d’Europa, sono semplicemente misure più o meno generose di contenimento dell’indigenza da mancanza di lavoro, destinate a soggetti che non hanno diritto ad alcun tipo di sussidio di disoccupazione.
Esulano dalla mera assistenza ai poveri senza lavoro, per lo più già esistente in una forma o nell’altra nei paesi industrialmente più avanzati, due tipi di proposte che nel corso degli ultimi dieci anni hanno guadagnato terreno nella letteratura sul reddito di cittadinanza e nel dibattito politico. La prima è quella di un reddito di base garantito a tutti, sufficiente per vivere, cumulabile col reddito da lavoro e indipendente dalla quantità e dal tipo di lavoro svolto. La seconda riguarda invece i lavoratori con bassi salari e sostanzialmentemira proprio ad incentivare l’accettazione di lavori modestamente retribuiti. È soprattutto questa seconda concezione di reddito di cittadinanza che merita a nostro avviso di essere discussa e su di essa concentreremo l’attenzione in questo articolo, dopo una breve analisi critica della prima.


La Scomparsa della sinistra in Europa

I lavoratori delle nazioni europee e le loro famiglie non hanno più una casa comune in quella che sotto varie denominazioni continua a considerarsi come la sinistra politica del continente. La sinistra europea è scomparsa, ha scelto di lasciare alla mercé del mercato e della concorrenza mondializzati i lavoratori di tutti i settori e di tutti i tipi: formalmente dipendenti e non, qualificati e non qualificati, a tempo e a cottimo, occupati e disoccupati, giovani e anziani. I partiti politici di questa cosiddetta sinistra danno ormai per scontato che una parte sempre più grande del mondo
del lavoro non si recherà alle urne, o appoggerà qualche confuso movimento locale o trasversale, oppure, ancora, voterà per l’estrema destra. Proprio l’emergere ed il rafforzarsi progressivo in Europa di un’estrema destra sociale, sovranista e statalista, ne disturba senza dubbio qua e là i sonni. Ci si tranquillizza tuttavia al pensiero che, all’occorrenza, una grande coalizione “democratica” sarebbe sicuramente in grado di sventare il pericolo “fascista”.
L’ordine liberale e liberista non è oggi completamente incontrastato. Non potrebbe esserlo, in Europa, con i 40 milioni di disoccupati che vi ha provocato insieme al generale peggioramento delle condizioni di vita per la maggioranza della popolazione. Ma per la prima volta nella storia del capitalismo europeo in quell’ordine ha finito di fatto per riconoscersi tutta la sinistra politica del continente, a seguito di un percorso trentennale di crescente adesione alle idee che lo sostengono e di crescente indifferenza per i suoi effetti su tutti coloro (gli “sdentati” come sembra si
diletti a chiamarli il socialista Hollande) che devonolavorare per vivere. Nel volume intendiamo ricostruire questo percorso e fare il più possibile luce sul ruolo che le vicende della sinistra hanno giocato nel determinare il degrado economico, sociale e culturale in cui versa l’Europa.
Naturalmente, “domani è un altro giorno” e come direbbe Toynbee la Storia si metterà di nuovo in movimento. Ma circa il modo in cui lo farà, la scomparsa della sinistra non concede oggi molto spazio all’ottimismo.

Crescita trainata dalle esportazioni in Germania e sue conseguenze in Europa

Perché l’economia tedesca ha bisogno di consistenti afflussi migratori. Crescita delle esportazioni e crescita delle importazioni. L’impoverimento indotto dalle politiche di contenimento della domanda e dalla deregolamentazione del mercato del lavoro hanno spinto molti ad accettare qualsiasi lavoro a qualsiasi condizione. La flessibilità salariale non può sostenere un processo di crescita stabile. 

Book review: Ricardo on Money and Finance. A Bicentenary Reappraisal

Despite a flurry of statements about the need to rethink monetary theory in the light of the events that started in 2007 with the financial crisis, the mainstream academic program seems to have simply been to ‘lock the door and wait until this storm is over: business as usual’. Seven years since, the storm is not over and the door stays closed. The deepest rethinking the mainstream has granted itself, in fact, is the attempt to show how the
principles that support the autonomy of the central bank and the policy of inflation targeting, can provide—with some minor modifications—a satisfactory explanation for the current state of things. The aim of this book is stated by its editors to be a reappraisal of Ricardo’s monetary and financial thought, also in order ‘to offer some historical clues to understanding the current world-wide financial crisis’. There is no doubt that the reader will find in it interesting insights on both counts.

pdf 

The rate of interest independent of the rate of profit: a review of Matthew Smith’s Tooke

If a significant monetary theory is a theory in which money can exert a non-transient influence on both the level and the distribution of the social product, the classical theory, unlike marginalism, can make room for a significant theory of money. The extent to which classical authors have exploited, more or less consistently, this opportunity is the constructive content of classical monetary theory, and marks the main differences between the individual authors of that school. pdf

Flawed currency areas and viable currency areas: external imbalances and public finance in the time of the Euro

The main problem discussed in this paper is whether a balance of payments constraint exists within the Euro area. It is argued that the question of a member state’s foreign position is still relevant, at difference from what happens in successful currency areas like the USA, where persistent imbalances in the payments from one district to another are acceptable and are made sustainable by financial transfers revolving around the system of taxes and transfers and the public debt. A currency area is an area where the price of a deposit with the banking system is the same wherever the deposit is held (i.e. there is uniformity in the value of commercial bank money). Persistent imbalances in payments between regions within the area are to be settled in either the common currency or (which is basically the same thing) the public debt. But while this is acceptable in the USA, it is far from acceptable in the Euro area, where creditor countries (Germany being by far the most important) clamour for a settlement in ‘hard assets’, like, e.g. state-owned real estate, if not gold. This means that a balance of payments constraint still binds state members of the Euro area, and is a serious threat to its survival. pdf

Avanzi di bilancio e deficit di democrazia nel nuovo patto fiscale dell’EU

The paper describes and discusses the agreement between the European leaders on the new Treaty on Stability, Coordination and Governance, aimed at strengthening fiscal discipline and introducing more automatic sanctions and stricter surveillance within the Euro area. Moments of steadfast commitment to fiscal discipline are certainly not new, but such a stubborn application of the idea that the public budget should produce surpluses, apart from the recessionary effects thus fed, is undoubtedly an unprecedented fact, which inevitably raises the problem of the democratic legitimacy of the institutions responsible for the conduct of fiscal policy in Europe. After reviewing the overall structure of the new European governance and the main contents of the new Stability Pact, the paper analyzes the significance of the structural budget balance, identifying its fundamental limit in the fact that it conceives growth as independent of demand conditions. The paper then deals with the sus- tainability of public finances, focusing on the relationship between the interest rate and the growth rate. The article concludes on the relationship between public surpluses and deficits of democracy and its resilience in the longer term pdf

Distribution and accumulation in post-1980 advanced capitalism

The paper tries to build a framework of the interconnections between income distribution and accumulation for the years after 1980. On the basis of this framework it is argued that it was primarily the weakening of the inducements to invest that improved the attractiveness of financial investments, rather than the other way round. The overall effect on investment of financial sector enlargement was negative, but for the reason that it contributed to bring about a change in income distribution unfavourable to the expansion of demand, while permitting only a temporary disconnection of demand from the distributive change. The reader’s attention is then drawn to the element of continuity that can be detected between the current European economic policy of austerity and the process of substitution of loans for wages experienced by a large section of advanced capitalism up to the 2007 crisis. The article concludes on the question of long-run social stability within advanced capitalism.pdf